Benvenuti su Riflesso di Vino, uno spazio dedicato a chi desidera esplorare il vino non solo come bevanda, ma come un universo ricco di storie, emozioni e riflessioni autentiche. Qui non ci limitiamo alle degustazioni e alle tecniche enogustative: approfondiamo aneddoti, condividiamo consigli preziosi e raccontiamo esperienze, reali o immaginate, che arricchiscono la conoscenza e la passione per il vino.

Nel corso del 2024 ho avuto il piacere di accogliere nuovamente Franco Ziliani, con cui ho collaborato in passato, che dopo una pausa ha deciso di tornare a esprimersi in questo mondo “di-vino”. Franco si esprime attraverso due sezioni dedicate: Ziliani racconta, dove condivide approfondimenti e storie dal mondo del vino, e Punture di Ziliani, una rubrica più pungente e critica che stimola il dibattito e la riflessione.

Questo blog si propone di offrire un punto di vista sincero e indipendente, raccontando produttori, vini e degustazioni con giudizi autentici, liberi da influenze di mercato. Riflesso di Vino è quindi un luogo di incontro per chi ama il vino. “Et si le Vin n’était que plaisir…”

blogParticelle di Saggezza foto wikicommons

Jean-Jacques Rousseau e la Barbera del Monferrato

Jean-Jacques Rousseau a Torino (1728-1729): il battesimo di un’anima inquieta Nel 1728, all’età di sedici anni, Jean-Jacques Rousseau lasciò la natia Ginevra, spinto dalla miseria e da un crescente disagio interiore, per recarsi a Torino su consiglio di Madame de Warens, donna che in seguito avrebbe avuto un ruolo decisivo nella sua vita. La meta…

Read more
blogDegustazioni

Riesling piemontese: la raffinata interpretazione di Paolo Saracco a Castiglione Tinella

Là, su alcune parcelle appollaiate sulle ripide pendici della collina di Castiglione Tinella, crescono i filari di Riesling coltivati da Paolo Saracco. Questo paesino, che riposa placidamente a oltre 400 metri di altitudine, regala una vista incantevole sulle colline circostanti, ornate di vigneti, cascinali e piccole macchie alberate.Castiglione Tinella vanta oltre mille anni di storia…

Read more
blogZiliani racconta

Degustazioni zilianesche n.74:Malvasia 2023 Borgo San Daniele

Isonzo del Friuli Malvasia 2023 I Am Mauri Borgo San Daniele Non ricordo quanti anni fa sono stato in visita nella loro cantina in Friuli Venezia Giulia a Cormons… Saranno almeno vent’anni. Mi ricordo che a gestirla c’erano due fratelli, Mauro e soprattutto Alessandra Mauri. Entrambi gentilissimi, ma ricordo che rimasi colpito dal fascino, dall’eleganza e dalla…

Read more
blogZiliani racconta

Degustazioni zilianesche n.73: Ciama n’aut 2023 Castello di Perno

Vino rosso Ciama n’aut 2023 Castello di Perno Conosco da anni e apprezzo moltissimo i vini, Barolo in primis, del Castello di Perno, azienda di Monforte d’Alba (bellissimo villaggio dove ci sono anche le cantina di Elio Grasso, Piero Benevelli, Elio Sandri, Ferdinando Principiano, Giovanni Manzone, Cascina Amalia, Giacomo Fenocchio, Fortemasso, Tenuta Arnulfo e tanti altri… E il mio ristorante del…

Read more
blogZiliani racconta

Degustazioni zilianesche n.72:Dolcetto d’Alba Vigna Basarin

Dolcetto d’Alba Vigna Basarin 2022 Castello di NeiveNon posso iniziare questo articolo se non citando due persone che ci hanno lasciato da qualche anno e sono fortemente legate a questo vino. Sono Tonino Verro, che con la moglie Claudia (regina dei tajarin) condusse uno dei ristoranti del mio cuore, la Contea in piazza Cocito a Neive (uno dei comuni della Docg Barbaresco) e…

Read more
blogZiliani racconta

Degustazioni zilianesche n.71: Toscana IGT Purple Rose

Toscana IGT Purple Rose 2019 Castello di Ama Gaiole in Chianti Non posso assolutamente iniziare a raccontarvi questo vino senza raccontarvi grazie a chi e come ho conosciuto la splendida azienda che lo produce e senza ricordare lo straordinario personaggio che lì mi invitò per la prima volta e che purtroppo, lo abbiamo salutato tutti…

Read more